Sei in cerca di una soluzione per rendere più sicura la tua abitazione?
Con questo prodotto l’azienda Terasweb propone un’ottima soluzione per impianti di videosorveglianza fino a 4K, rilasciato dal marchio Reolink.
Ovviamente ti starai chiedendo in che cosa consiste questo impianto, ecco una breve descrizione.
Questa tecnologia da 8MP permette di registrare audio e video sia di giorno che di notte con una qualità più che ottima e con un raggio di azione di 80° in orizzontale e 58° per quanto riguarda la parte verticale. Il tutto prende forma tramite un registratore digitale Video chiamato NVR (abbreviazione di “Network Video Recorder”) che memorizza i filmati su un hard disk da 2TB. Questo, in funzione del numero di telecamere attive, può arrivare a registrare diversi giorni di eventi (legislazione permettendo, dato che al massimo, per il privato, si può arrivare a 24 ore) .
Questo straordinario sistema mette a disposizione altre funzionalità?
Si, gli impianti di videosorveglianza che installa Terasweb presentano alcune caratteristiche davvero innovative che ne aumentano l’efficienza. Tra queste:
- La possibilità di ricevere una notifica su un nostro dispositivo e/o l’attivazione di un suono acustico da parte del NVR laddove venga rilevato un movimento dalla videocamera.
- Con un solo cavo di rete, grazie alla funzione PoE (Power over Ethernet), si ha sia l’alimentazione che la trasmissione del segnale.
- Per l’installazione del sistema non è necessaria una connessione ad internet per l’uso locale, tuttavia è necessaria per abilitare l’accesso da remoto.
Ma io posso visualizzare i filmati prodotti dalle videocamere?
Certamente, i produttori delle macchine mettono a disposizioni tre modalità di accesso ai video ovvero:
- Una app chiamata Reolink scaricabile gratuitamente sia da Play-Store che da AppStore per poter accedere alla visualizzazione live o le riproduzioni in remoto sul proprio dispositivo. L’applicazione è veramente semplice all’utilizzo ed intuitiva tuttavia dispone di svariate funzionalità.
- Tramite un qualsiasi browser, infatti digitando nella barra di ricerca l’indirizzo IP del NVR ed inserendo username e password avremo accesso diretto ai video della nostra video sorveglianza.
- Infine tramite un software PC chiamato Reolink-Client scaricabile dall’indirizzo.
Le videocamere non sono dotate di una tecnologia che permetta loro di ruotare, ma non preoccuparti a sistemare l’angolo di copertura e la visuale della macchina ci penserà un tecnico di Terasweb!
La descrizione antecedente è solo una piccola parte di tutte le informazioni relative ai prodotto Reolink, per scoprire di più vi invitiamo a visitare il loro sito ufficiale cliccando QUI.
Contatta Terasweb per l’installazione di impianti di videosorveglianza!
Per il montaggio e la messa in funzione del sistema si occuperanno i tecnici di Terasweb che, esperti del campo forniranno un servizio affidabile ed efficiente; per qualsiasi eventualità riferita alla configurazione dell’impianto il team resterà disponibile.
Per ogni dubbio a riguardo non esitare a contattarci per maggiori informazioni chiamando al numero che puoi trovare sul sito terasweb.it o visitarci all’indirizzo Viale Giacomo Matteotti, 129, Asiago VI chiamando prima al numero 0424 64180 secondo gli orari di apertura che puoi trovare nel sito sopracitato. Puoi comunque sempre mandarci una mail all’indirizzo info@terasweb.it .
Cosa aspetti? Mettiti subito in contatto con Terasweb, il team sarà pronto a fornirti il miglior servizio con l’ottima soluzione di cui necessiti.
Si avvicina l’inverno sull’Altopiano7c ed Asiago, anche se di freddo poco se ne parla, la temperatura sembra più alta dello stesso periodo dell’anno scorso. Prima della neve ci concentriamo anche sul potenziamento delle linee internet wifi e della qualità delle linee esistenti. Abbiamo aggiornato tutti i firmware delle antenne.
Oggi presentiamo questa offerta a 330,00 € , tutto compreso per un anno, ma c’è di piu. Vi trovate male con il Vostro gestore wifi?, volete una assistenza che copra anche il PC, o tutti i mezzi che ci sono in casa. Oggi con Terasweb, l’Altopiano con un clic, si può. Un unico referente per tutta la tecnologia di casa. Non basta la linea veloce per essere veloci.
[easy-pricing-table id=”657″]
Contatta senza impegno.
Con le linee Terasweb Servono da 3 a 7 Mbps per l’HD e il Full HD e almeno 15 per il 4K. Anche con il pacchetto da 15.80 €/mese non avrete nessuna difficoltà a vedere il FULL HD di NETFIX, la Tv in streaming, già sbarcata in molti paesi europei, che ha ritardato ad arrivare in Italia proprio per la lentezza delle connessioni internet.
Per vedere le tariffe Terasweb: Tariffa Base da 15.80 €/iva mese
Garantiamo quindi la visione di questa Tv che parte da: 7,99 euro/mese:
- Quindi il pacchetto base sarà di 7,99 euro, garantirà qualità standard e un solo accesso al catalogo per volta.
- Il pacchetto intermedio, quello più interessante, alza la qualità dello streaming a Full HD e permette a due utenti l’uso simultaneo del servizio: costerà 9,99 euro al mese
- Il pacchetto più caro, invece, è quello che da accesso contemporaneo fino a 4 persone allo streaming di qualità fino a 4K: costerà 11,99 euro al mese. Notiamo queste come velocità massime, quindi è chiaro per potrete vedere film, la maggioranza in questo momento data la diffusione del 4K, anche in qualità inferiore.
Fonte: WiredItalia
Terasweb, studia sempre nuove soluzione con nuove tecnologia, per dare sempre una soluzione migliore. Oggi vi presentiamo Wireless AC. I cavi stanno diventando superflui, anche con grossi consumi di banda internet richiesta da nuovi apparati. Le tecnologie wireless godono ormai del favore della maggioranza degli utilizzatori di dispositivi informatici, che in questi ultimi anni annoverano anche gli Smart TV, XBOX , SMARTPHONE. Se a questo si aggiunge che all’interno di uno stesso appartamento, e quindi alla stessa LAN wireless, si connettono spesso più dispositivi di rete (laptop, tablet, smartphone, Smart TV), si capisce come si renda necessario aumentare le capacità di interconnessione degli access point.
Wireless AC (detto anche Wi-Fi Gigabit) è la nuova versione della famiglia IEEE 802.11
Rispetto alla versione “n” il numero dei canali wireless non sovrapposti passa da tre a diciannove. Aumenta anche la larghezza di banda assegnata a ciascun canale: da 20/40 MHz della versione “n” a 80/160 MHz della versione “ac”. Questo rende molti più fluide, senza interruzioni, applicazioni come lo streaming video HD sulla rete locale. Come già accennato, la versione ac utilizza la banda a 5 GHz, meno congestionata per il minor numero di dispositivi che la utilizzano, mantenendo la retrocompatibilità con la banda a 2,4 GHz.