Che cos’è il DVB-T2 ?
Il Digital Video Broadcasting – Second Generation Terrestrial abbreviato in DVB-T2 è il nuovo standard delle trasmissioni televisive sulla piattaforma digitale terrestre accettato a livello internazionale.
Nel 2012 in Italia è avvenuto il passaggio allo standard DVB-T, in altre parole è stato introdotto il digitale terrestre nelle trasmissioni, ma la qualità delle immagini e la copertura geografica hanno faticato nel raggiungere gli obiettivi prefissati.
Il passaggio al DVB-T2 verrà effettuato in due step, il primo nel settembre di quest’anno, il secondo è previsto per il marzo del 2022. Con questo cambiamento vengono introdotte delle sostanziali migliorie nella qualità del segnale e nella trasmissioni nell’unità di tempo che comporteranno un notevole miglioramento della qualità delle immagini e nella velocità di caricamento dei contenuti video.
Quel è il motivo di tale cambiamento? La decisione è stata presa dalla Commissione Europea che, in vista dell’arrivo del 5G ha deliberato che le frequenze tra la 694 e700 MHz vengano liberate dalle trasmissioni televisive. Deve quindi essere lasciata libera la banda che in precedenza veniva impiegata dal segnale del digitale terrestre per permettere al 5G di utilizzare le frequenze per migliorare la connettività per smartphone e tablet.
Quali sono i vantaggi dell’aggiornamento del digitale terrestre?
L’aggiornamento digitale terrestre ai nuovi standard internazionali comporterà numerosi vantaggi:
- I canali disponibili sono aumentati
- Ci sono meno interferenze di segnale
- Introduzione del 16:9 e alta definizione fino a 4K (in arrivo anche l’8K!)
- Attraverso il telecomando si può interagire
- Si può accedere a molte informazioni, non solo ai canali
- Minore inquinamento elettromagnetico
Con l’introduzione di questa innovazione potrai guardare tutti i tuoi programmi e film preferiti su Netflix, Sky, Disney + e Amazon Prime con una risoluzione senza precedenti.
Come posso sapere se il mio televisore o il mio decoder è compatibile con il sistema DVB-T2?
La prova del nove per capire se la tua Smart TV o il tuo decoder sono compatibili con il DVB-T2 è sintonizzarsi sul canale 200, canale di test Mediaset, o sul 100, canale di test Rai. Nel caso in cui si riesca a visualizzare una schermata statica con la scritta “Test HEVC Main10“ significa che il televisore riceverà il nuovo segnale tv.
Nel caso in cui sia per te l’occasione di acquistare un nuovo televisore, nelle schede prodotto di tutte le TV di ultima generazione verranno riportati tutti i dettagli sulla compatibilità di segnale. Noi di Terasweb rimaniamo a tua disposizione per una consulenza gratuita per capire se il tuo televisore può semplicemente essere riconfigurato sintonizzando nuovamente i canali oppure per configurare il tuo nuovo televisore di ultima generazione. Ci occuperemo anche dell’installazione dell’antenna tv e della parabola!
Per ulteriori informazioni visita la pagina Antenna TV e Digitale Terrestre, ti aspettiamo!
[one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][fusion_text]Terasweb prepara il profilo 20 mega certificato per vedere anche in montagna sull’Altopano7c e Asiago i video su TV in 4K di #ciaonetflix #asiago #altopiano7c #Netflix
Dal 22 Ottobre non sarà più la solita storia. #CiaoNetflix 🇮🇹
[/fusion_text][/one_full]
Con le linee Terasweb Servono da 3 a 7 Mbps per l’HD e il Full HD e almeno 15 per il 4K. Anche con il pacchetto da 15.80 €/mese non avrete nessuna difficoltà a vedere il FULL HD di NETFIX, la Tv in streaming, già sbarcata in molti paesi europei, che ha ritardato ad arrivare in Italia proprio per la lentezza delle connessioni internet.
Per vedere le tariffe Terasweb: Tariffa Base da 15.80 €/iva mese
Garantiamo quindi la visione di questa Tv che parte da: 7,99 euro/mese:
- Quindi il pacchetto base sarà di 7,99 euro, garantirà qualità standard e un solo accesso al catalogo per volta.
- Il pacchetto intermedio, quello più interessante, alza la qualità dello streaming a Full HD e permette a due utenti l’uso simultaneo del servizio: costerà 9,99 euro al mese
- Il pacchetto più caro, invece, è quello che da accesso contemporaneo fino a 4 persone allo streaming di qualità fino a 4K: costerà 11,99 euro al mese. Notiamo queste come velocità massime, quindi è chiaro per potrete vedere film, la maggioranza in questo momento data la diffusione del 4K, anche in qualità inferiore.
Fonte: WiredItalia